La routine di cura della pelle coreana in 10 passaggi nel 2025: la tua guida completa
Condividi
La skincare coreana è diventata un fenomeno di bellezza globale, e per una buona ragione. Non si tratta solo di prodotti, ma di un rito di cura di sé. Nel 2025, la classica routine coreana di skincare in 10 passaggi è ancora la base per una pelle luminosa e sana – ma con nuove innovazioni come sieri congelati e trattamenti con esosomi che la rendono ancora più entusiasmante.
I 10 passaggi spiegati
-
Detergente oleoso – Rimuove trucco, protezione solare e sebo in eccesso.
-
Detergente schiumogeno/gel – Pulisce in profondità senza privare la pelle.
-
Esfoliante (2–3 volte a settimana) – Esfolianti BHA, AHA o enzimatici per una pelle liscia e chiara.
-
Tonico – Prepara la pelle, equilibra il pH e aumenta l’idratazione.
-
Essenza – Idratazione leggera che prepara la pelle agli attivi.
-
Siero/Ampolla – Trattamenti mirati per acne, pigmentazione o invecchiamento.
-
Maschera in tessuto (2–3 volte a settimana) – Per idratazione e luminosità istantanee.
-
Crema occhi – Nutre la delicata pelle sotto gli occhi.
-
Idratante – Trattiene l’idratazione con crema, lozione o gel.
-
Protezione solare (solo mattina) – L'ultimo passaggio imprescindibile per proteggere il tuo splendore.
Perché funziona ancora nel 2025
-
Si concentra su idratazione e riparazione della barriera cutanea.
-
Personalizzabile – puoi fare 5 passaggi o tutti e 10, a seconda delle esigenze della tua pelle.
-
I nuovi lanci K-beauty offrono texture innovative come sieri in forma congelata, creme barriera con esosomi e tonici con riso e centella.
✨ Vuoi iniziare il tuo viaggio nella K-beauty? Acquista prodotti autentici per ogni fase su 👉 www.sparkleskinkorea.com con spedizione in tutto il mondo.